Esperienze di vino

Tutto ciò che ha da fare con l'arte della vinificazione è l'hobby preferito del padrone di casa Hartmann. Da decenni, il suo obiettivo è sviluppare l’esperienza del piacere ideale. I nostri vini, soprattutto quelli rossi, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in occasione di degustazioni tra esperti.

Weinbild ©Eppan Tourismus_AlexFilz

Dalla vendemmia alla pigiatura, fino al piacere nel bicchiere: nessun segreto delle caratteristiche di un  buon vino é sconosciuto al padrone di casa. Su richiesta, sarà lieto di mostrarvi la nostra cantina e di farvi degustare i nostri vini di propria produzione.

La tradizione continua

Probabilmente non avete mai sentito parlare del cosiddetto Saltner. Tuttavia, i vostri nonni probabilmente lo conoscono ancora. In Italia lo chiamarono il saltiero.

Quando si parla del Saltner, in genere si intende un guardiano della vigna vestito in modo avventuroso, con ghette in cuoio, pantaloni con ampia cintura di cuoio ricamata. La sua giacca, sempre di cuoio, ha le maniche tagliate in modo che la camicia sia visibile. Intorno al collo, il Saltner porta una catena da cui pendono denti di cinghiale e di altri piccoli roditori. Il grande cappello è riccamente decorato con piume di gallo, pavone e fagiano di monte. Dalla tesa del cappello pendono vistose code di volpe. In mano tiene il suo strumento di lavoro: una lancia simile a un'alabarda.

Il suo compito era quello di scacciare uccelli e ladri nel vigneto e di eseguire lavori di riparazione nelle vigne. Con la Prima Guerra Mondiale, questa guardia campestre scomparve quasi del tutto; solo nell’ Oltradige è sopravvissuta per un po', anche se senza il costume tradizionale.

Il padre del padrone di casa fu uno degli ultimi Saltner di San Paolo. Per Hartmann é un piacere personale far rivivere la figura tradizionale del “Flurwächter” in occasione di vari eventi e sfilate sulla Strada del Vino e dintorni.

Per saperne di più sull'affascinante figura del Saltner, visitate il Museo del Vino di Caldaro.